Nonostante il piano Telecom persiste...... noi insieme a lei
Nonostante il Comune si sia munito di piano delle antenne, dove viene programmata la delocalizzazione di questo impianto, la telecom persiste nel continuare i lavori per l'attivazione.
giovedì 27 ottobre 2011
Nonostante il piano Telecom persiste...... noi insieme a lei
BLOCCATI I LAVORI dai VV.UU. in via del Paduletto
BLOCCATI I LAVORI DAI VIGILI URBANI IN VIA DEL PADULETTO

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE E LEGGERE L'ARTICOLO.
Tratto dal quotidiano LA NAZIONE cronaca di Vecchiano del 27/10/2011
giovedì 6 ottobre 2011
Telefonia, antenne lontano dalle scuole
VECCHIANO. Il consiglio comunale ha approvato il "Piano regolamento delle antenne" che disciplina, da una parte, la tutela di un servizio che sta a cuore a tutti i cittadini come quello relativo alla telefonia mobile e quindi all'uso dei cellulari, e, dall'altra, è un atto che salvaguarda la salute pubblica.

Tratto dal quotidiano IL TIRRENO del 4/10/2011
martedì 4 ottobre 2011
Vecchiano, il Consiglio Comunale approva il Piano delle Antenne
4/10/2011
Il sindaco Lunardi: "Un giusto equilibrio tra la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica"
"Si tratta - ha detto il sindaco Giancarlo Lunardi - del raggiungimento di un importante obiettivo per la comunità vecchianese: la redazione del Piano delle Antenne, infatti, rientrava nei primissimi punti del nostro programma elettorale, uno dei risultati da raggiungere nei primi mesi di attività della nuova Giunta".
E Lunardi rivendica la bontà del piano approvato in quanto rappresenta "un giusto equilibrio tra due interessi dei cittadini stessi: la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica".
Il sindaco Lunardi: "Un giusto equilibrio tra la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica"
E' stato approvato nella seduta del Consiglio del 30 settembre, dopo lunghe discussioni e non poche polemiche da parte soprattutto dei partiti di opposizione, il Piano Regolamento delle Antenne del Comune di Vecchiano.

E Lunardi rivendica la bontà del piano approvato in quanto rappresenta "un giusto equilibrio tra due interessi dei cittadini stessi: la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica".
Nel dettaglio, infatti, il Piano Regolamento delle Antenne disciplina la progettazione, l'installazione, l'attivazione e le modifiche degli impianti di telefonia mobile, individuando in particolare, e questo è una delle questioni più delicate, il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, nel rispetto della tutela della salute dei cittadini.
Al riguardo spiega Lunardi: "Abbiamo individuato le cosiddette aree sensibili. Si tratta di aree in cui non è possibile installare nuovi impianti, come quelle in cui vi sono scuole oppure edifici a funzione pubblica o, comunque, di uso pubblico. Abbiamo, d'altra parte, individuato aree in cui l'installazione delle antenne non inciderà sulla vita dei cittadini e sarà, invece, finalizzata a garantire il servizio per l'utenza".
Al riguardo spiega Lunardi: "Abbiamo individuato le cosiddette aree sensibili. Si tratta di aree in cui non è possibile installare nuovi impianti, come quelle in cui vi sono scuole oppure edifici a funzione pubblica o, comunque, di uso pubblico. Abbiamo, d'altra parte, individuato aree in cui l'installazione delle antenne non inciderà sulla vita dei cittadini e sarà, invece, finalizzata a garantire il servizio per l'utenza".
Il sindaco insiste in particolare sul metodo di lavoro adottato per arrivare a questa decisione: "Mi preme ricordare che il documento approvato in Consiglio è il frutto di un processo partecipato dagli enti competenti, dai gestori della telefonia mobile e dalla cittadinanza".
L'iter della redazione del Piano Regolamento delle Antenne era iniziato, infatti, lo scorso 25 luglio con il Consiglio Comunale aperto in cui era stata presentata la prima bozza del documento. A partire proprio dal 25 di luglio si era aperto un procedimento in cui i soggetti interessati erano stati chiamati ad intervenire, producendo contributi e pareri alla prima versione del Piano elaborata dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell'Università di Firenze.
La scadenza per la presentazione di tali contributi era stata prorogata dalla Giunta comunale e gli interessati hanno potuto dire la loro fino allo scorso 12 settembre, una scadenza che però ha suscitato non poche critiche visto che di fatto il percorso si è svolto principalmente nel periodo estivo."Nonostante la Legge Gasparri sia stata ideata e redatta ad esclusivo vantaggio delle compagnie telefoniche - conclude Lunardi - e, pertanto, ponga dei forti limiti ai Comuni relativamente alle scelte di pianificazione proprie degli Enti stessi, l'Amministrazione Comunale di Vecchiano, oltre a redigere l'apposito strumento del Piano Regolamento delle Antenne, mette in conto la delocalizzazione dell'antenna di Via del Paduletto". Proprio su questa da mesi si era mobilitato un comitato per lo spostamento di questa installazione.
Tratto da Pisanotizie http://www.pisanotizie.it
domenica 2 ottobre 2011
Via libera al piano antenne, ma Telecom punta i piedi.
E’ stato approvato il Piano Regolamento delle Antenne.
E’ stato approvato il Piano Regolamento delle Antenne nella seduta del Consiglio Comunale del 30 settembre.
“Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo per la comunità vecchianese” commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
“La redazione del Piano delle Antenne, infatti, rientrava nei primissimi punti programmatici del nostro programma elettorale, uno dei risultati da raggiungere nei primi mesi di attività della nuova Giunta”.
Via del Paduletto segnale TIM ripetitore spento. |
Il Piano Regolamento delle Antenne è un documento che disciplina, da una parte, la tutela di un servizio che sta a cuore a tutti i cittadini come quello relativo alla telefonia mobile e quindi relativo all’utilizzo degli apparecchi cellulari, e, dall’altra, è un atto utile alla salvaguardia della salute pubblica.
“Il Piano Regolamento rappresenta un giusto equilibrio, dunque, tra due interessi dei cittadini stessi: la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica”, afferma ancora il primo cittadino vecchianese. Nel dettaglio, infatti, il Piano Regolamento delle Antenne disciplina la progettazione, l’installazione, l’attivazione e le modifiche degli impianti di telefonia mobile, ed il Comune di Vecchiano, da parte sua, parteciperà, per quanto di propria competenza, ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, avendo come obiettivo primario anche la tutela della salute dei cittadini.
Via Roma Asilo segnale TIM ripetitore spento |
"Mi preme ricordare che il documento approvato in Consiglio è il frutto di un processo partecipato dagli enti competenti, dai gestori della telefonia mobile e dalla cittadinanza”.
Infatti, l’iter della redazione del Piano Regolamento delle Antenne è iniziato lo scorso 25 luglio con il Consiglio Comunale aperto in cui era stata presentata la prima bozza del documento. A partire proprio dal 25 di luglio si era aperto un procedimento in cui i soggetti interessati erano stati chiamati ad intervenire, producendo contributi e pareri alla prima versione del Piano elaborata dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell’Università di Firenze. La scadenza per la presentazione di tali contributi era stata prorogata dalla Giunta comunale e gli interessati hanno potuto dire la loro a tale riguardo fino allo scorso 12 settembre.
“Per concludere, mi preme sottolineare un ulteriore aspetto importante”, commenta il sindaco Lunardi. “Nonostante la Legge Gasparri sia stata ideata e redatta ad esclusivo vantaggio delle compagnie telefoniche e, pertanto, ponga dei forti limiti ai Comuni relativamente alle scelte di pianificazione proprie degli Enti stessi, l’Amministrazione Comunale di Vecchiano, oltre a redigere l’apposito strumento del Piano Regolamento delle Antenne, mette in conto la delocalizzazione dell’antenna di Via del Paduletto”.
Il testo integrale del Piano Regolamento delle Antenne sarà disponibile sul sito web del Comune di Vecchiano già nei prossimi giorni.
Tratto dal sito del Comune di Vecchiano : www.comune.vecchiano.pisa.it
venerdì 30 settembre 2011
11 Settembre 2011 Festa triennale "Madonna delle Grazie"
11 Settembre 2011 Festa triennale "Madonna delle Grazie"
ore 22.45 - 23.00 del 11 Settembre 2011 ecco la visione dello spettacolo pirotecnico in occasione della festa triennale della Madonna delle Grazie, vista dalla suggestiva postazione di via del Paduletto.
ore 22.45 - 23.00 del 11 Settembre 2011 ecco la visione dello spettacolo pirotecnico in occasione della festa triennale della Madonna delle Grazie, vista dalla suggestiva postazione di via del Paduletto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
- ott 23 (1)
- ott 27 (1)
- ott 29 (1)
- ott 30 (2)
- nov 01 (1)
- nov 03 (1)
- nov 04 (1)
- nov 06 (2)
- nov 07 (1)
- nov 11 (2)
- nov 12 (1)
- nov 15 (4)
- nov 17 (1)
- nov 19 (2)
- nov 20 (1)
- nov 26 (1)
- nov 29 (1)
- dic 01 (2)
- dic 15 (1)
- dic 16 (1)
- dic 17 (1)
- dic 19 (1)
- dic 21 (1)
- dic 26 (1)
- gen 03 (1)
- gen 15 (1)
- gen 18 (1)
- gen 22 (1)
- feb 04 (1)
- feb 08 (1)
- feb 19 (1)
- feb 24 (1)
- mar 11 (1)
- mar 14 (1)
- mar 16 (1)
- mar 20 (1)
- apr 09 (1)
- apr 10 (1)
- apr 13 (1)
- apr 14 (1)
- apr 15 (1)
- apr 16 (1)
- apr 21 (1)
- apr 28 (1)
- mag 03 (2)
- mag 24 (1)
- mag 26 (1)
- mag 30 (1)
- mag 31 (2)
- giu 05 (2)
- giu 18 (1)
- lug 14 (1)
- ago 07 (4)
- ago 17 (1)
- ago 25 (1)
- set 13 (1)
- set 20 (1)
- set 29 (1)
- set 30 (1)
- ott 02 (2)
- ott 04 (1)
- ott 06 (1)
- ott 27 (2)
- nov 09 (1)
- nov 14 (1)
- nov 15 (1)
- nov 19 (1)
- nov 25 (2)
- nov 29 (1)
- dic 05 (1)
- giu 03 (1)
- set 20 (1)
- set 22 (1)
- nov 25 (1)
- nov 28 (1)
- dic 11 (1)
- apr 17 (1)
- lug 28 (1)
- ago 31 (1)