mercoledì 9 novembre 2011

Via del Paduletto via al "CONTO ALLA ROVESCIA"


Oggi  10 Novembre 2011 sono termianti i lavori di installazione del ripetitore, a breve faremo partire il countdown - (conto alla rovescia) on-line per la tanto attesa attivazione del ripetitore TIM posto in via del Paduletto. Per ora possiamo solo attivarlo con il conto alla rovescia per le festività Natalizie, tante volte Babbo Natale volesse portarci via il ripetitore per donarlo a chi senza buonsenso lo ha insediato qui, senza formare e informare noi poveri castigati.
 





.
Successivamente a tale data verrà attivato anche l'orologio perpetuo d'irradiamento smog elettromagnetico.Questo strumento di misura temporale indicherà on-line alla cittadinanza da che periodo  la TIM (Telecom Italia Mobile) irradiera 24ore non stop elettromagneticamente le zone circostanti, tipo: 
- Asilo Scuola dell'infazia "S. Giuseppe Cottolengo" - via Roma a Mt.100,
- Scuole Primarie Statale "G. Mazzini" - via del Giardino, 19 a Mt. 130,
- RSA Casa di Riposo - Via Roma a Mt. 100,
- USL - Via della Rocca a Mt, 110,
- Parchi Pubblici - Via Roma a Mt. 90/100,
- Civili Abitazioni - la prima a soli di 10 Mt. 
Tutto questo per informare e formare la cittadinanza di Vecchiano che le zone limitrofe al ripetitore non sono salubri ma dalla suddetta data verranno inquinate con 
 6 VOLT/METRO DI ELETTROSMOG

 IMPORTANTE !!!
IN MERITO A QUESTO MESSAGGIO PROMOZIONALE VISIONARE QUESTI PDF:
Studi e ricerche del dr.
ANGELO GINO LEVIS, laureato a Padova in Scienze Biologiche nel 1961
Sentenza + Commento alla Sentenza + Gazzetta Ufficiale +
CAMPI MAGNETICI e SALUTE  
 (studi del prof. Levis)

giovedì 27 ottobre 2011

Nonostante il piano Telecom persiste...... noi insieme a lei

Nonostante il piano Telecom persiste...... noi insieme a lei

Nonostante il Comune si sia munito di piano delle antenne, dove viene programmata la delocalizzazione di questo impianto, la telecom persiste nel continuare i lavori per l'attivazione.

BLOCCATI I LAVORI dai VV.UU. in via del Paduletto

 BLOCCATI I LAVORI DAI VIGILI URBANI IN VIA DEL PADULETTO
Nonostante il piano antenne Telecom continua i lavori nel ripetitore Telecom posto in via del Paduletto, intervengono i Vigili Urbani e sospendono i lavori per un ordinanza fatta gia' dal vecchio Sindaco che vieta l'uso delle macchine da scavo in questa area.   
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE E LEGGERE L'ARTICOLO.  
Tratto dal quotidiano LA NAZIONE cronaca di Vecchiano del 27/10/2011


giovedì 6 ottobre 2011

Telefonia, antenne lontano dalle scuole


 VECCHIANO. Il consiglio comunale ha approvato il "Piano regolamento delle antenne" che disciplina, da una parte, la tutela di un servizio che sta a cuore a tutti i cittadini come quello relativo alla telefonia mobile e quindi all'uso dei cellulari, e, dall'altra, è un atto che salvaguarda la salute pubblica.  
Telefonia, antenne lontano dalle scuole«Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo per la comunità vecchianese», ha commentato il sindaco Giancarlo Lunardi. Nel dettaglio, il piano disciplina la progettazione, l'installazione, l'attivazione e le modifiche degli impianti di telefonia mobile ed il Comune di Vecchiano, da parte sua, parteciperà, per quanto di propria competenza, ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, avendo come obiettivo primario anche la tutela della salute dei cittadini.  «Abbiamo individuato le cosiddette aree sensibili», prosegue il sindaco Lunardi che aggiunge: «Si tratta di aree in cui non è possibile installare nuovi impianti, come quelle in cui vi sono scuole oppure edifici a funzione pubblica o, comunque, di uso pubblico. Abbiamo, d'altra parte, individuato aree in cui l'installazione delle antenne non inciderà sulla vita dei cittadini e sarà, invece, finalizzata a garantire il servizio per l'utenza».  L'iter della redazione del Piano Regolamento delle Antenne è iniziato lo scorso 25 luglio con il consiglio comunale aperto in cui era stata presentata la prima bozza del documento. A partire proprio da quel giorno si era aperto un procedimento in cui i soggetti interessati erano stati chiamati ad intervenire, producendo contributi e pareri alla prima versione del Piano elaborata dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell'Università di Firenze. La scadenza per la presentazione di tali contributi era stata prorogata dalla giunta comunale fino al 12 settembre.  «Per concludere, mi preme sottolineare - ha aggiunto infine Giancarlo Lunardi - che l'amministrazione comunale di Vecchiano, oltre a redigere l'apposito strumento del Piano Regolamento delle Antenne, mette in conto la delocalizzazione dell'antenna di via del Paduletto». 

Tratto dal quotidiano IL TIRRENO del 4/10/2011

martedì 4 ottobre 2011

Vecchiano, il Consiglio Comunale approva il Piano delle Antenne

4/10/2011
Il sindaco Lunardi: "Un giusto equilibrio tra la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica"
E' stato approvato nella seduta del Consiglio del 30 settembre, dopo lunghe discussioni e non poche polemiche da parte soprattutto dei partiti di opposizione, il Piano Regolamento delle Antenne del Comune di Vecchiano.
Aa11c1c3b19d8c67679089361aac57bc"Si tratta - ha detto il sindaco Giancarlo Lunardi - del raggiungimento di un importante obiettivo per la comunità vecchianese: la redazione del Piano delle Antenne, infatti, rientrava nei primissimi punti del nostro programma elettorale, uno dei risultati da raggiungere nei primi mesi di attività della nuova Giunta".

E Lunardi rivendica la bontà del piano approvato in quanto rappresenta "un giusto equilibrio tra due interessi dei cittadini stessi: la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica".
Nel dettaglio, infatti, il Piano Regolamento delle Antenne disciplina la progettazione, l'installazione, l'attivazione e le modifiche degli impianti di telefonia mobile, individuando in particolare, e questo è una delle questioni più delicate, il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, nel rispetto della tutela della salute dei cittadini.

Al riguardo spiega Lunardi: "Abbiamo individuato le cosiddette aree sensibili. Si tratta di aree in cui non è possibile installare nuovi impianti, come quelle in cui vi sono scuole oppure edifici a funzione pubblica o, comunque, di uso pubblico. Abbiamo, d'altra parte, individuato aree in cui l'installazione delle antenne non inciderà sulla vita dei cittadini e sarà, invece, finalizzata a garantire il servizio per l'utenza".
Il sindaco insiste in particolare sul metodo di lavoro adottato per arrivare a questa decisione: "Mi preme ricordare che il documento approvato in Consiglio è il frutto di un processo partecipato dagli enti competenti, dai gestori della telefonia mobile e dalla cittadinanza".
L'iter della redazione del Piano Regolamento delle Antenne era iniziato, infatti, lo scorso 25 luglio con il Consiglio Comunale aperto in cui era stata presentata la prima bozza del documento. A partire proprio dal 25 di luglio si era aperto un procedimento in cui i soggetti interessati erano stati chiamati ad intervenire, producendo contributi e pareri alla prima versione del Piano elaborata dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell'Università di Firenze.
La scadenza per la presentazione di tali contributi era stata prorogata dalla Giunta comunale e gli interessati hanno potuto dire la loro fino allo scorso 12 settembre, una scadenza che però ha suscitato non poche critiche visto che di fatto il percorso si è svolto principalmente nel periodo estivo."Nonostante la Legge Gasparri sia stata ideata e redatta ad esclusivo vantaggio delle compagnie telefoniche - conclude Lunardi - e, pertanto, ponga dei forti limiti ai Comuni relativamente alle scelte di pianificazione proprie degli Enti stessi, l'Amministrazione Comunale di Vecchiano, oltre a redigere l'apposito strumento del Piano Regolamento delle Antenne, mette in conto la delocalizzazione dell'antenna di Via del Paduletto". Proprio su questa da mesi si era mobilitato un comitato per lo spostamento di questa installazione.
 Tratto da Pisanotizie http://www.pisanotizie.it

domenica 2 ottobre 2011

Via libera al piano antenne, ma Telecom punta i piedi.

E’ stato approvato il Piano Regolamento delle Antenne.

E’ stato approvato il Piano Regolamento delle Antenne nella seduta del Consiglio Comunale del 30 settembre

“Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo per la comunità vecchianese” commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.

“La redazione del Piano delle Antenne, infatti, rientrava nei primissimi punti programmatici del nostro programma elettorale, uno dei risultati da raggiungere nei primi mesi di attività della nuova Giunta”.

Via del Paduletto segnale TIM ripetitore spento.

Il Piano Regolamento delle Antenne è un documento che disciplina, da una parte, la tutela di un servizio che sta a cuore a tutti i cittadini come quello relativo alla telefonia mobile e quindi relativo all’utilizzo degli apparecchi cellulari, e, dall’altra, è un atto utile alla salvaguardia della salute pubblica.

“Il Piano Regolamento rappresenta un giusto equilibrio, dunque, tra due interessi dei cittadini stessi: la copertura del servizio per la telefonia mobile e la tutela della salute pubblica”, afferma ancora il primo cittadino vecchianese. Nel dettaglio, infatti, il Piano Regolamento delle Antenne disciplina la progettazione, l’installazione, l’attivazione e le modifiche degli impianti di telefonia mobile, ed il Comune di Vecchiano, da parte sua, parteciperà, per quanto di propria competenza, ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti, avendo come obiettivo primario anche la tutela della salute dei cittadini.

Via Roma Asilo segnale TIM ripetitore spento
“Abbiamo individuato le cosiddette aree sensibili”, prosegue il sindaco Lunardi. “Si tratta di aree in cui non è possibile installare nuovi impianti, come quelle in cui vi sono scuole oppure edifici a funzione pubblica o, comunque, di uso pubblico. Abbiamo, d’altra parte, individuato aree in cui l’installazione delle antenne non inciderà sulla vita dei cittadini e sarà, invece, finalizzata a garantire il servizio per l’utenza".

"Mi preme ricordare che il documento approvato in Consiglio è il frutto di un processo partecipato dagli enti competenti, dai gestori della telefonia mobile e dalla cittadinanza”.

Infatti, l’iter della redazione del Piano Regolamento delle Antenne è iniziato lo scorso 25 luglio con il Consiglio Comunale aperto in cui era stata presentata la prima bozza del documento. A partire proprio dal 25 di luglio si era aperto un procedimento in cui i soggetti interessati erano stati chiamati ad intervenire, producendo contributi e pareri alla prima versione del Piano elaborata dal Laboratorio di Fisica Ambientale dell’Università di Firenze. La scadenza per la presentazione di tali contributi era stata prorogata dalla Giunta comunale e gli interessati hanno potuto dire la loro a tale riguardo fino allo scorso 12 settembre.

“Per concludere, mi preme sottolineare un ulteriore aspetto importante”, commenta il sindaco Lunardi. “Nonostante la Legge Gasparri sia stata ideata e redatta ad esclusivo vantaggio delle compagnie telefoniche e, pertanto, ponga dei forti limiti ai Comuni relativamente alle scelte di pianificazione proprie degli Enti stessi, l’Amministrazione Comunale di Vecchiano, oltre a redigere l’apposito strumento del Piano Regolamento delle Antenne, mette in conto la delocalizzazione dell’antenna di Via del Paduletto.

Il testo integrale del Piano Regolamento delle Antenne sarà disponibile sul sito web del Comune di Vecchiano già nei prossimi giorni. 

Tratto dal sito del Comune di Vecchiano : www.comune.vecchiano.pisa.it

Archivio blog

Statistica visite totali